K-SHIPS
Brand DNA Brand identity Strategy
K-ships: ripensare la marca e la sua identità per trasformare il suo business da in-house ship management an independent ship management.
K-ships inizia la sua attività di ship management nel 2005 con la gestione di tre navi cisterna della stessa proprietà: Karina, Kachemire, Ianuk. L’insistente presenza della K è da ricondurre alle fortunate sorti di un’altra vecchia nave il cui nome iniziava proprio con questa lettera.
Nel tempo l’azienda si è potenziata e ha acquisito la forza per aprirsi ad altri armatori. Era quindi necessario trasferire all’interno della marca tutti quei valori che hanno reso grande l’azienda al fine di aprirla a nuovi potenziali mercati.

Attraverso un percorso di collaboration design, siamo tornati alle origini, con un’esplorazione a ritroso, per riportare alla luce quelle caratteristiche che hanno sempre contraddistinto il codice genetico aziendale. In questo modo abbiamo definito una piattaforma di marca:

GENOVA-MESSINA HARBOURS
Genua. Entrance.
Messina Strait.
Genoa Mediterranean door.
Messina Mediterranean harbour.
K-Ships nasce nel porto di Genova nel 2005 inserendosi all’interno di una tradizione navale secolare. È figlia di gente di mare, di gente che a terra proprio non sa stare. Il punto di approdo di un progetto che unisce il meglio di due realtà affini ma distanti: l’armamento e lo ship management.
RELIABLE COMMITTED OWNERSHIP
Pur essendo una compagnia di ship management indipendente, K-Ships gestisce le sue navi con la stessa cura ed attenzione di un armatore proprietario in quanto la mentalità marittima di cui è figlia glielo impone.
INTERNATIONAL OPEN ATTITUDE - GRITTY KNOW HOW
K-Ships sfonda il muro e apre gli orizzonti. Decide di andare oltre, di oltrepassare gli stretti del Mediterraneo, di aprirsi a nuove culture e di praticare la globalizzazione dello shipping, facendo della determinazione e del coraggio i suoi core values.
“Non c’era altra rotta se non quella di percorrere tutte le rotte del mondo”.
-Francesco Russo, K-Ships Founder-
GRITTY KNOW HOW
Il know how di K-Ships è figlio della sua volontà di migliorarsi, di essere aggiornata, di mettersi alla prova, di spingersi in mari sempre più lontani anche se questo ha significato ritrovarsi a navigare tra i ghiacci del nord.
FAMILY AS COMPANY - HUMAN RELATIONSHIP
Le relazioni umane, il senso di appartenenza, la familiarità, sono senza dubbio il cuore battente di K-Ships.
“Con i nostri equipaggi manteniamo vivo quell’approccio “alla vecchia maniera” tipico dell’armamento italiano. Quando l’armatore incontrava il mozzo per strada, si fermava, lo salutava e lo abbracciava. Il rapporto con l’equipaggio è il valore aggiunto dello ship management”.
-Francesco Russo, K-Ships Founder-
Per dare voce a questo concetto abbiamo utilizzato la metafora del “Roseto Effect” di Malcom Gladwell che racconta la storia vera di un piccolo paese americano i cui abitanti, di origine dell’Italia meridionale, erano tutti misteriosamente longevi e godevano di ottima salute. Questo racconto dimostra come i valori del mondo a cui apparteniamo, e le persone che ci circondano, esercitano un effetto duraturo sulla nostra salute e sul nostro benessere.
“Wolf si rese conto che il segreto di Roseto non risiedeva nell’alimentazione, nell’esercizio fisico, nella genetica o nella posizione. Doveva trovarsi nella natura stessa della cittadina. Videro i rosetani farsi visita l’un l’altro, fermarsi a chiacchierare per la strada in italiano o cucinare nel cortile per i compaesani [...] Vennero a sapere che alla base della struttura sociale del paese vi era una compagine di famiglie numerose. Videro che in molte case vivevano tre generazioni sotto lo stesso tetto e si accorsero del rispetto di cui godevano i nonni [...] Nel trapiantare la cultura paesana dell’Italia meridionale sulle alture della Pennsylvania orientale i rosetani avevano creato una struttura sociale forte e protettiva, capace di isolarli dalle pressioni del mondo moderno [...] Nessuno era abituato a pensare alla salute in termini di comunità [...] Dovevano guardare oltre l’individuo, comprendere la cultura di appartenenza, il tipo di amicizie che coltivava, la famiglia e il suo luogo di provenienza. Dovevano accettare l’idea che i valori del mondo a cui apparteniamo, e le persone che ci circondano, esercitano un effetto duraturo su di noi.”
-The New York Times, Malcom Gladwell-

K CULTURE BELONGING
Appena i nostri equipaggi salgono su una nave nuova la prima cosa che chiedono è: “Dov’è la K?”. La K di K-SHIPS è l’ombrello sotto cui si posizionano i valori dell’azienda. Il rifugio sotto il quale i nostri dipendenti trovano dimora avendo modo non solo di lavorare in team ma soprattutto di entrare a far parte di una famiglia.
-Francesco Russo, K-Ships Founder-
A partire da questi ragionamenti abbiamo sviluppato una brand identity dove la lettera K entra a pieno titolo all’interno del codice genetico aziendale diventando il “Key factor” dell’identità, della cultura, dell’esperienza e delle persone della compagnia.
k, K
k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – è l'undicesima lettera dell'alfabeto latino. Essa rappresenta anche la lettera kappa dell'alfabeto greco e la ka dell'alfabeto cirillico; inoltre, [k] rappresenta una consonante occlusiva velare sorda nell'alfabeto fonetico internazionale.
La K deriva dalla kappa dell'alfabeto greco, che a sua volta proviene dal fenicio Kaph, un simbolo che rappresentava una mano aperta anche nella sua versione egizia.
Inoltre nel codice internazionale nautico la lettera K assume il significato di “Desidero comunicare con voi” e viene rappresentata come segue:
